About the project

Il progetto PON Comesto ha avuto l’obiettivo di sviluppare e testare soluzioni avanzate per la gestione aggregata dell’energia nelle Comunità Energetiche, attraverso l’integrazione di nanoGrid intelligenti e sistemi di accumulo distribuiti. L’iniziativa ha permesso di ottimizzare l’autoconsumo energetico e migliorare la stabilità della rete elettrica, riducendo la dipendenza dagli impianti di generazione tradizionali. Grazie allo sviluppo della piattaforma ComEsto, è stato possibile gestire in modo coordinato diversi sistemi di accumulo, trasformandoli in un Virtual Storage capace di offrire servizi di stabilizzazione della rete e flessibilità energetica. Il progetto si è inserito perfettamente nelle strategie europee di transizione energetica, contribuendo alla riduzione delle emissioni e promuovendo un modello innovativo e sostenibile di gestione dell’energia, in cui i cittadini hanno assunto un ruolo attivo nella produzione e consumo dell’elettricità.

DESCRIPTION

Il progetto PON Comesto (Community Energy Storage: Gestione Aggregata di Sistemi di Accumulo dell’Energia in Power Cloud) è stato finanziato dal MIUR e dall’Unione Europea nell’ambito del PON Ricerca e Innovazione 2014-2020, con un budget di circa 10 milioni di euro.

Comesto si è posto l’obiettivo di sviluppare nanoGrid intelligenti, ossia sistemi di accumulo e gestione dell’energia su scala locale, connessi tra loro attraverso la piattaforma ComEsto. Questi sistemi hanno permesso di aggregare e ottimizzare la gestione delle risorse energetiche rinnovabili, superando i limiti della non programmabilità e migliorando l’efficienza complessiva della rete.

Objectives

    • Sviluppare una piattaforma software avanzata per il coordinamento di più nanoGrid connesse alla rete.
    • Creare Comunità Energetiche che massimizzassero l’autoconsumo collettivo, riducendo la dipendenza dalla rete nazionale.
    • Fornire servizi di gestione intelligente della rete, migliorando la stabilità e la resilienza del sistema elettrico.
    • Digitalizzare l’energia con modelli avanzati di misurazione e gestione dei dati energetici.
    • Integrare sistemi di mobilità elettrica, inclusi veicoli elettrici in modalità Vehicle-to-Grid (V2G).

    Il Cuore del Progetto: le nanoGrid

    Le nanoGrid DC, versioni scalabili delle più note microgrid, hanno rappresentato un’innovazione chiave per la gestione dell’energia. Coordinandosi attraverso la piattaforma ComEsto, hanno permesso di creare le cosiddette Zero Net Power Renewable Energy Communities (Znprec), massimizzando la condivisione di energia tra i membri della comunità.

    Grazie all’intelligenza artificiale e al machine learning, queste comunità sono state in grado di:

    • Bilanciare domanda e offerta di energia in tempo reale.
    • Ottimizzare il consumo energetico e ridurre i picchi di domanda.
    • Integrare sistemi di accumulo avanzati per aumentare l’efficienza complessiva.

    Un Ecosistema Collaborativo

    Il progetto ComEsto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra università, imprese e centri di ricerca di alto livello, tra cui (oltre a CretaES):

    • Università della Calabria, responsabile scientifico del progetto.
    • E-Distribuzione, leader nel settore delle smart grid e capofila del progetto.
    • Evolvere Spa, esperta nella gestione aggregata di utenze residenziali.
    • Università di Siena, specializzata nell’analisi degli impatti ambientali delle tecnologie energetiche.
    • Enea e Fondazione Bruno Kessler, per lo sviluppo di soluzioni di accumulo e ottimizzazione della rete.

    Risultati e Impatti del Progetto

    ComEsto ha rappresentato un passo concreto verso la decarbonizzazione e l’efficienza energetica. Il progetto ha sperimentato nuove soluzioni per la gestione dell’energia, creando Comunità Energetiche avanzate che hanno sfruttato al meglio le risorse rinnovabili e le tecnologie digitali. Grazie alla piattaforma ComEsto, cittadini e aziende hanno beneficiato di un sistema energetico più sostenibile, intelligente e accessibile.

en_GB