L’automazione industriale è un settore in continua evoluzione, che gioca un ruolo chiave nell’ottimizzazione dei processi produttivi, migliorando l’efficienza e la sostenibilità delle aziende manifatturiere. Creta Energie Speciali (CretaES), spin-off dell’Università della Calabria, è impegnata nello sviluppo di applicazioni innovative per l’automazione industriale, portando soluzioni all’avanguardia in tutto il mondo.

Uno dei principali ambiti di intervento della nostra azienda è l’automazione degli impianti siderurgici moderni, con particolare attenzione ai Continuous Casting Machine (CCM), impianti di colata continua utilizzati per la produzione dell’acciaio. Questo settore, estremamente complesso e in continua evoluzione, richiede soluzioni tecnologiche avanzate per garantire sicurezza, efficienza e sostenibilità.


Automazione degli Impianti Siderurgici: Un Processo Complesso e Strategico

L’ingegneria dell’automazione nel settore siderurgico è una sfida che combina la progettazione avanzata con lo sviluppo software e l’integrazione delle più recenti tecnologie. CretaES opera su più livelli, occupandosi di:

Progettazione delle interfacce uomo-macchina (HMI): sistemi evoluti che permettono agli operatori di monitorare e controllare i processi produttivi in modo intuitivo ed efficiente.

Sviluppo software per la gestione dei processi ausiliari: CretaES fornisce soluzioni personalizzate per il controllo e l’ottimizzazione delle operazioni negli impianti siderurgici.

Automazione dei sistemi di trattamento fumi (FTP): soluzioni per il trattamento dei fumi provenienti dai forni ad arco elettrico (EAF), riducendo le emissioni e migliorando la sostenibilità ambientale degli impianti.

Gestione degli impianti di degasaggio sottovuoto (VD): tecnologie avanzate per la raffinazione secondaria dell’acciaio liquido, essenziali per garantire la qualità del prodotto finito.


Progetti di Successo: Collaborazioni Internazionali con SMS Group S.p.A.

Grazie alla solida esperienza e alla continua innovazione, CretaES ha recentemente realizzato importanti progetti in collaborazione con SMS Group S.p.A., leader globale nella progettazione e fornitura di impianti siderurgici.

Ecco alcune delle nostre ultime realizzazioni:

🔹 Impianto Hybar LLC – Arkansas (USA): sviluppo di un sistema avanzato per il trattamento dei fumi (FTP), contribuendo alla riduzione dell’impatto ambientale del sito produttivo.

🔹 Impianto Ovako – Svezia: realizzazione di un sistema per il degasaggio sottovuoto (VD), migliorando la qualità dell’acciaio e l’efficienza del processo produttivo.

Questi progetti testimoniano l’impegno di CretaES nell’offrire soluzioni innovative e personalizzate per il settore siderurgico, garantendo alle aziende strumenti tecnologici avanzati per una produzione più efficiente, sicura e sostenibile.


L’Automazione Industriale Come Chiave per il Futuro della Siderurgia

L’industria siderurgica è un settore in continua trasformazione, dove la digitalizzazione e l’automazione rivestono un ruolo cruciale per migliorare le prestazioni produttive e ridurre l’impatto ambientale. CretaES continua a investire in ricerca e sviluppo, proponendo soluzioni innovative per rendere gli impianti più smart, sicuri ed efficienti.

Se vuoi scoprire di più sulle nostre tecnologie e su come possiamo supportare la tua azienda nell’evoluzione verso un’industria 4.0, contattaci! Siamo pronti a trasformare il futuro dell’automazione industriale insieme a te. 🚀

Negli ultimi anni, il cambiamento climatico, l’aumento dei costi energetici e la crescente povertà energetica hanno messo in evidenza l’urgenza di trasformare i nostri sistemi energetici. La transizione energetica non è più un’opzione, ma una necessità. In questo contesto, le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) stanno emergendo come una soluzione innovativa e inclusiva, capace di affrontare queste sfide coinvolgendo direttamente i cittadini.

Le CER rappresentano un modello di aggregazione volontaria, in cui i membri – cittadini, imprese ed enti locali – collaborano per produrre, consumare e condividere energia rinnovabile. Queste comunità si basano su principi di solidarietà e partecipazione, promuovendo l’uso di fonti energetiche rinnovabili come il fotovoltaico e l’eolico. Grazie al coinvolgimento diretto dei cittadini, le CER favoriscono la riduzione delle emissioni di CO2, il risparmio energetico e una maggiore consapevolezza sull’uso responsabile dell’energia.

I vantaggi delle CER sono molteplici:

  • Riduzione dei costi energetici: Attraverso la produzione e il consumo di energia “a chilometro zero”, si riducono i costi di trasporto e distribuzione.
  • Sostenibilità ambientale: L’adozione di fonti rinnovabili aiuta a contrastare l’impatto del cambiamento climatico e riduce la dipendenza da fonti fossili.
  • Benefici sociali ed economici: Le CER rafforzano il senso di comunità, migliorano la qualità della vita e generano opportunità economiche per il territorio.

Oltre alla produzione e al consumo di energia, le CER possono operare anche come gruppi d’acquisto, sfruttando la loro forza aggregativa per negoziare condizioni vantaggiose con fornitori di tecnologia, istituti di credito e fornitori energetici. Inoltre, la possibilità di aggregare più CER in consorzi amplia le opportunità di innovazione e competitività, offrendo soluzioni ancora più efficaci per bilanciare la domanda e l’offerta di energia.

Un Modello di Transizione Inclusiva
Le CER non sono solo un’opportunità tecnologica, ma un vero e proprio strumento di inclusione sociale. Coinvolgendo i cittadini nella gestione delle risorse energetiche, permettono di superare le barriere legate all’accettabilità sociale di impianti di grandi dimensioni e di valorizzare le risorse locali, come i tetti delle abitazioni o le aree incolte, per la produzione di energia rinnovabile. Questo modello consente una transizione energetica più equa e partecipata, in cui tutti possono beneficiare dei vantaggi economici e ambientali.

La transizione verso un sistema energetico sostenibile richiede l’impegno di tutti, e le Comunità Energetiche Rinnovabili rappresentano una risposta concreta e innovativa alle sfide del nostro tempo. Diventare attori del cambiamento è possibile: con le CER, possiamo costruire insieme un futuro più verde, sostenibile e solidale.

en_GB